Pubblichiamo le seguenti news riguardanti Bandi Nazionali e Comunitari
COMUNITARI
Invito a presentare proposte (UE) – Programma EaSI – Asse Progress: Strategie innovative di conciliazione vita-lavoro: finalizzato ad aiutare gli attori governativi e non governativi e le parti sociali ad attuare i diritti e i principi stabiliti dal Pilastro europeo dei diritti sociali attraverso l’innovazione sociale e le riforme delle politiche nazionali relative alla conciliazione tra lavoro e vita privata; riservato a enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale e ai Servizi per il Pubblico Impiego. Scadenza: 18 aprile 2018.
Informazioni: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=525&furtherCalls=yes
HORIZON 2020 – SME INSTRUMENT: Open Call organizzate in 3 fasi: 1. LUMP SUM per esplorare la fattibilità ed il potenziale commercial dell’idea progettuale; 2. GRANTS per attività di R&D con focus sulle attività dimostrative; 3. MISURE di SUPPORTO e ATTIVITA’ di NETWORKING per lo sfruttamento dei risultati; riservate a PMI. Scadenze varie.
Bando UE nell’ambito del Programma REC – Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza: finalizzato a sostenere progetti volti a prevenire e combattere i discorsi d’odio sul web promuovendo lo sviluppo del pensiero critico da parte di utenti di internet; riservato a enti pubblici e organizzazioni no profit. Scadenza: 11 ottobre 2018.
Informazioni: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/rec/topics/rec-rrac-online-ag-2018.html
NAZIONALI
MARCHI+3: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici; Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
riservato agli micro e piccole e medie imprese. Scadenza: sino ad esaurimento risorse.
Informazioni: https://www.marchipiu3.it/P42A0C0S1/Principale.htm
Fondazione Unipolis bando Culturability 2018: finanziamento di progetti innovativi nel settore culturale e creativo, attraverso il recupero, il riuso e la riattivazione di beni immobili e spazi fisici da mettere a disposizione delle comunità territoriali generando un impatto sociale positivo e promossi da organizzazioni no profit, cooperative sociali e culturali, imprese private che operano in campo culturale, reti di partenariato fra questi soggetti, team informali, composti prevalentemente da giovani under 35. Scadenza: 20 aprile 2018.
Informazioni: https://bando2018.culturability.org/regolamento/
Centri di Competenza ad alta specializzazione: per la costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0 nella forma del partenariato pubblico-privato e promossi da operatori pubblici e privati (imprese e altri operatori economici, inclusi quelli che svolgono attività di intermediazione finanziaria e/o assicurativa, associazioni di categoria nazionali o territoriali, ecc.) con la partecipazione di almeno un organismo di ricerca. Scadenza: 30 aprile 2018.
Bando di finanziamento “PRENDI PARTE. Agire e pensare creativo”: iniziativa volta al finanziamento di progetti culturali per la realizzazione di attività creative nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale e riservata alle istituzioni culturali pubbliche e private senza scopo di lucro, dedicate alla creatività contemporanea e situate nelle periferie urbane. Le proposte, che dovranno essere presentate in partenariato con almeno un ente del Terzo settore, dovranno riguardare progetti finalizzati a coinvolgere in modo significativo giovani di età compresa tra 18 e 29 anni – con particolare preferenza per i giovani che non studiano e non lavorano . Scadenza: 30 Aprile 2018.
Informazioni: http://www.aap.beniculturali.it/prendiparte.html
Misura RESTART Centro-Italia – incentivi della Legge 181 per chi investe nelle aree colpite dal sisma (Invitalia): finalizzatia favorire il rafforzamento del sistema industriale nel territorio dei Comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e riservato alle imprese. Scadenza: dal 10 maggio al 9 luglio 2018.
Bando Isi Inail: bando per finanziamenti a fondo perduto per progetti che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro finalizzato al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e nuovi macchinari, riduzione del rumore ed emissioni, riservato alle imprese. Scadenza: 31 maggio 2018, previa registrazione sul portale Inail.
REGIONE MARCHE
POR Marche FSE 2014/2020, Asse 1 Priorità d’investimento 8.1, RA 8.5 Avviso pubblico per la concessione di incentivi per il sostegno alla CREAZIONE DI IMPRESA: incentivi a sostegno della creazione di nuove imprese e di Studi Professionali, Singoli e/o Associati e dei Liberi professionisti, aventi sede legale e/o sede operativa nel territorio della Regione Marche. IN SCADENZA (12/04/2018)
Informazioni: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Bandi-di-finanziamento/id_9081/644
Avviso pubblico “Aiuti alle imprese in caso di assunzioni di tirocinanti – area marchigiana del cratere – regime de minimis: rivolto ai datori di lavoro privati di microimprese e piccole e medie imprese. Scadenza: sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Bando POR FESR 2014/2020 – Bando Energia Imprese – Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza: finalizzato alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti e riservato a imprese (VED. Codici ATECO). Scadenza: apertura 04/04/2018 fino ad esaurimento risorse.
Informazioni: http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/bandi-Fesr/bandi/id_11498/630
Bando POR FESR 2014/2020 Asse 4 – azione 13.1.2A – Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici: finalizzato alla riduzione dei consumi negli edifici pubblici e integrazione di fonti rinnovabili e riservato a Enti Locali, in forma singola o associata o Consorzio di Enti (D.Lgs 267/2000) ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico (D.Lgs 165/2001). Scadenza: 23 aprile 2018.
Informazioni:
POR FESR 14-20 – ASSE 1 – AZ. 2.1 – Bando Sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa, sviluppo ed innovazione negli ambiti della specializzazione intelligente: area tematica “progettazione integrata e user-centered”: riservato araggruppamenti di imprese in rete con Università, Enti pubblici di ricerca, Centri per il trasferimento tecnologico, altri soggetti pubblici e privati attivi nelle aree di ricerca sviluppate. Scadenza: dal 16 aprile 2018 ed entro, e non oltre, il 14 maggio 2018.
Informazioni: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Fondi-Europei-e-Attivit%C3%A0-Internazionale/Bandi-di-finanziamento/id_8859/621
Bando POR FESR 2014/2020 – ASSE 3 – OS 8 – AZIONE 8.2 – intervento 8.2.2 – FINANZIAMENTO RIVOLTO A PROGETTI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DEL TURISMO, CULTURA, COMMERCIO, DEI SERVIZI E DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E DI QUALITA’: finalizzato a valorizzazione/riqualificazione e riservato a micro, piccole e medie imprese. Scadenza: 31 maggio 2018.
Informazioni: http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/bandi-Fesr/bandi/id_11498/682
PER CONSULTARE TUTTI I BANDI REGIONALI IN SCADENZA:
http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi
SEGNALAZIONI:
–WiFi4EU al via la registrazione per il finanziamento UE di punti di accesso a Internet senza fili gratuiti in spazi pubblici: i Comuni di tutta Europa sono invitati a registrare i loro dati in vista del primo invito a presentare progetti che sarà pubblicato a metà maggio per avere la possibilità di beneficiare del finanziamento UE per costituire punti di accesso a Internet senza fili.
https://ec.europa.eu/italy/news/20180320_al_via_finanziamenti_UE_per_WIFI4EU_it
–Porta in viaggio con te i tuoi abbonamenti digitali: in aprile entra in vigore la legislazione UE sulla portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti on line nel proprio Paese: film, serie, programmi sportivi, videogiochi, e-book. Questa nuova misura permette ai cittadini comunitari di viaggiare senza dover temere spese elevate.
#UEverofalso: la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha deciso di fare chiarezza sulle Fake news sull’UE pubblicando dati, fatti e informazioni che permettono di capire cosa è fake e cosa no.
https://ec.europa.eu/italy/news/euromyths_it
Programma di formazione on line per le imprese sulla normativa a tutela dei consumatori: la Commissione europea ha avviato un programma di formazione on line per aiutare le imprese a comprendere ed applicare meglio la normativa dell’UE a tutela dei consumatori. La formazione riguarda i diritti dei consumatori in materia di garanzia e recesso, soluzioni alternative di risoluzione delle controversie e su come evitare le pratiche sleali, ecc.
http://www.consumerlawready.eu/