Sportello Europa Città di Fermo, Newsletter del 6 novembre 2018
NEWSLETTER DELLO SPORTELLO EUROPA DEL COMUNE DI FERMO Rassegna periodica sulle opportunità di finanziamento europee, nazionali e regionali a gestione diretta e indiretta |
||||||||||||
n.9 del 6 novembre 2018 La nostra Newsletter vuole caratterizzarsi, rispetto a tante altre, nel porre l’attenzione di volta in volta soltanto su alcuni bandi e strumenti di finanziamento europei tra quelli a disposizione, preferendo curare maggiormente l’approfondimento e la rilevanza dei contenuti, piuttosto che fornire una mera elencazione di bandi che non sempre risulta essere d’aiuto a chi desidera orientarsi nella complessità dei fondi comunitari. |
||||||||||||
1. POR Marche FSE 2014/2020 Asse 1 PRIORITÀ 8.1. DGR N. 305/2018 e s.m.i – AIUTI ALLE IMPRESE PER L’ASSUNZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI 2. POR MARCHE FSE 2014/2020 ASSE 1 PRIORITÀ 8.1. DGR N. 1242 DEL 24.09.2018- AIUTI ALLE IMPRESE PER LA STABILIZZAZIONE DI LAVORATORI PRECARI |
||||||||||||
NEWS | ||||||||||||
1) POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE 1 – PRIORITA’ 8.1 DGR 305/2018 E S.M.I.- AIUTI ALLE IMPRESE PER L’ASSUNZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATIStrumento normativo DGR n. 305 del 12.03.2018 e successiva rettifica di cui alla DGR N.690/2018 Dotazione finanziaria € 2.000.000,00 Obiettivi dell’intervento Agevolazioni a favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato (Full – time o Part-time) o a tempo determinato (Full – time o Part-time – di durata di almeno 24 mesi), soggetti disoccupati ai sensi del D.lgs 150/2015 e ss.mm.ii. Beneficiari Imprese che assumono soggetti disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/2015 e ss.mm.ii. Nel caso in cui l’impresa opti per il regime di esenzione, le nuove assunzioni devono rappresentare un aumento netto del numero di dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Tipologia di progetti finanziabili Gli aiuti possono essere concessi per le assunzioni a tempo indeterminato o determinato di soggetti disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/2015 e ss.mm.ii. I destinatari dell’aiuto non possono aver avuto precedenti rapporti di lavoro con le imprese benefi ciarie o con imprese a queste collegate ai sensi dell’art. 2359 del codice civile e devono risultare disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/2015 e successive modifi cazioni, al momento dell’invio della domanda. Spese ammissibili Costi salariali: si intende, ai sensi del Reg. UE 651/2014, l’importo totale effettivamente pagabile dal beneficiario dell’aiuto in relazione ai posti di lavoro interessati, comprendente la retribuzione lorda prima delle imposte e i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali e i contributi assistenziali per figli e familiari. Entità ed intensita dell’aiuto Contributo erogato in “de minimis”: – quota pari al 50% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 24 mesi, per i soggetti molto svantaggiati* * Soggetti svantaggiati: soggetti disoccupati da almeno 6 mesi; soggetti di età compresa tra i 15 e i 24 anni; soggetti in possesso del solo titolo di scuola secondaria inferiore; soggetti che abbiano completato il proprio percorso di istruzione/ formazione da non più di due anni e non abbiano ancora ottenuto il primo impiego; soggetti che abbiano superato i 50 anni di età. * Soggetti disoccupati da almeno 24 mesi; soggetti disoccupati da almeno 12 mesi e che abbiano un età compresa tra i 15 e i 24 anni. * Tutti i soggetti in possesso del riconoscimento dello stato diinvalidità o disabilità rilasciato dall’INPS. Scadenza e modalità di presentazione della domanda La richiesta del contributo per l’assunzione deve essere e‑ ettuata dall’impresa prima dell’instaurazione del rapporto di lavoro, a tempo indeterminato o determinato. La domanda dovrà essere presentata tramite il sistema informatico SIFORM2 dal giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul BUR e fino ad esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31 dicembre 2019. Info e modulistica 2) POR MARCHE FSE 2014/2020 ASSE 1 PRIORITÀ 8.1. DGR N. 1242 DEL 24.09.2018- AIUTI ALLE IMPRESE PER LA STABILIZZAZIONE DI LAVORATORI PRECARI |
||||||||||||
Strumento normativo
DGR n. 1242 del 24.09.2018 Dotazione finanziaria €. 3.000.000,00 Obiettivi dell’intervento la Regione Marche intende attivare una linea di intervento che preveda l’erogazione di aiuti a fronte della stabilizzazione di lavoratori assunti con contratti precari. Beneficiari Imprese che stabilizzano, cioè trasformano i contratti precari in contratti a tempo indeterminato full-time o part-time Tipologia di interventi finanziabili Gli aiuti alle stabilizzazioni verranno concessi per la trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato, part time o full time, delle tipologie di contratto non a tempo indeterminato sottoelencate, in essere al momento della pubblicazione sul BURM del presente Avviso pubblico. I contratti di lavoro precari oggetto del presente Avviso devono ricadere nelle seguenti fattispecie: Criteri di ammissibilità al finanziamento I criteri che seguono sono riferiti all’impresa e al soggetto destinatario dell’intervento.
I punteggi dei singoli indicatori verranno attribuiti come dettagliato di seguito: DCP (Durata dei contratti precari pregressi) L’assegnazione del contributo avverrà qualora, al termine della fase istruttoria, la domanda abbia raggiunto il punteggio minimo richiesto di 60/100 Entità ed intensita dell’aiuto L’agevolazione concedibile sarà costituita da un contributo, da erogare in regime “DE MINIMIS” ai sensi del Reg. UE 1407/14. Fermo restando il rispetto del divieto del doppio finanziamento, per imprese che assumono in regime di “de minimis” è ammessa la possibilità di cumulo dell’aiuto economico concesso con altre agevolazioni contributive o finanziarie pubbliche nazionali o regionali, purché il cumulo NON comporti il superamento delle intensità di aiuto più elevate previste dalla normativa di riferimento: fino ad un massimo del 100% dei costi ammissibili. Scadenza e modalità di presentazione della domanda Ciascuna impresa, relativamente al presente Avviso, può inviare più domande di finanziamento per un numero massimo di 10 (dieci) stabilizzazioni. La richiesta di contributo deve essere inviata dall’impresa prima della trasformazione del rapporto di lavoro, a tempo indeterminato. Le domande presentate sono periodicamente esaminate dalla Commissione di Valutazione di cui al successivo art. 11, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse e fino ad esaurimento dei fondi; le domande dovranno comunque essere presentate entro il 31/12/2020. Info e modulistica |